Come funziona una caldaia a gas

Scopri come funziona una caldaia a gas e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di avere a casa questo sistema di riscaldamento.
Caldaia a gas: ecco come funziona
Una caldaia a gas invia acqua calda ai radiatori e ai rubinetti per fornire calore negli ambienti e acqua calda.
Durante il funzionamento, una valvola collegata alla caldaia si apre, il gas entra in piccoli getti nella camera di combustione e viene bruciato. Uno scambiatore di calore prende l'energia termica che ne deriva e riscalda l'acqua che viene pompata fino ai terminali attraverso le apposite tubazioni. Tramite il termostato è possibile impostare la temperatura e la caldaia si accenderà e si spegnerà quando è sopra o sotto i gradi che si desidera avere negli ambienti. Questo permette di poter godere di un tempore costante in casa
Esistono anche le caldaie a condensazione che recuperano e trasformano l'energia di evaporazione dei fumi di evaporazione in calore.
Vantaggi e svantaggi delle caldaie a gas
Vantaggi:
- Efficienza e risparmio economico: il gas naturale costa tipicamente meno rispetto l'elettricità e il petrolio;
- Ambiente: il gas naturale è uno dei combustibili più puliti che possiamo usare;
- costi di manutenzione molto bassi.
Svantaggi:
- costi di installazione, ammortizzati poi con il risparmio successivo;
- fare attenzione alle perdite di gas;
Se la tua caldaia si è rotta o la vuoi sostituire con un modello nuovo, più moderno, a efficienza energetica e meno inquinante, puoi approfittare delle agevolazioni previste dall’Ecobonus per gli interventi di riqualificazione energetica dei vecchi impianti. Approfitta dello sconto in fattura.
Come aggiustare una caldaia che va in blocco
Non è sempre necessario chiamare un tecnico per risolvere un blocco della caldaia. Ci sono problematiche che possono essere risolte con un rapido intervento fai da te.
- controlla che i termosifoni siano aperti, a volte la chiusura di uno o più radiatori può causare un blocco;
- l'acqua calda non esce o va a intermittenza? Controlla che la pressione non sia sotto 1 bar, quella giusta è intorno a 1,5-2 bar. L’indicatore di pressione si trova normalmente nella parte anteriore della tua caldaia. Assicurati che sia spenta e che le estremità del tubo siano attaccate alle valvole, aprile, dovresti essere in sentire l'acqua che riempie il sistema. Osserva l'indicatore di pressione e chiudi le valvole quando arriva a 1,5. Riaccendi la caldaia;
- fai il reset della caldaia seguendo le istruzioni del manuale e cercando il pulsante per il reset, che va premuto per 10 secondi. Attendi qualche minuto, la caldaia dovrebbe ricominciare a funzionare;
- cambia le batterie del termostato.
Per altre problematiche meglio rivolgersi a un tecnico.
Come pulire una caldaia a gas
Per pulire una caldaia a gas spegnila e togli il pannello frontale, vedrai: il bruciatore, la serpentina e l’ugello della fiamma. Per pulire il bruciatore utilizza un pennellino per levare la polvere. Per l’ugello usa un panno con dell’alcool, pulisci bene anche l’interno eliminerai il calcare e la fuliggine. La serpentina va smontata e richiede più cura, meglio chiamare un tecnico.