La guida completa al lavaggio dell'impianto di riscaldamento

Quando occorre fare il lavaggio dell’impianto di riscaldamento e quali vantaggi offre? Ecco i consigli degli esperti Climamarket.
Hai mai notato che i tuoi termosifoni faticano a scaldare come un tempo? O che la tua bolletta del riscaldamento è aumentata inspiegabilmente? Potrebbe essere il momento di prendere in considerazione un lavaggio dell'impianto di riscaldamento. Questa operazione, spesso sottovalutata, è fondamentale per mantenere l'efficienza e la durata del tuo sistema di riscaldamento.
Questo processo consiste nella pulizia interna dei tubi, dei radiatori e degli altri componenti dell'impianto per rimuovere i depositi di fango, calcare e altre impurità. Vediamo, attraverso questa guida completa di Climamarket, come e quando fare il lavaggio dell'impianto di riscaldamento.
Come si effettua il lavaggio di un impianto di riscaldamento?
Il lavaggio dell'impianto di riscaldamento consiste nella rimozione di incrostazioni, ruggine e detriti che si accumulano nel tempo all'interno delle tubazioni e dei radiatori. Questo accumulo compromette la circolazione dell'acqua calda, riducendo l'efficienza del riscaldamento e aumentando i consumi energetici.
Il lavaggio dell'impianto di riscaldamento può essere effettuato con diverse tecniche, a seconda del tipo di impianto e del grado di sporco presente. Le tecniche più comuni includono il lavaggio chimico e il lavaggio con acqua a pressione.
Se ad esempio volessimo lavare il nostro impianto con un lavaggio chimico, il processo prevedrebbe:
- Svuotamento dell'impianto: tutta l'acqua viene scaricata.
- Introduzione del prodotto chimico: viene inserito un prodotto specifico per sciogliere le incrostazioni.
- Circolazione forzata: una pompa fa circolare il prodotto all'interno dell'impianto.
- Risciacquo: l'impianto viene risciacquato abbondantemente con acqua pulita.
- Riempimento: l'impianto viene riempito con acqua nuova e un inibitore di corrosione.
Come lavare l'impianto di riscaldamento a pavimento?
Il lavaggio di un impianto a pavimento richiede un'attenzione particolare, in quanto le tubazioni sono incassate nel pavimento. È un'operazione più complessa e delicata, che va affidata a tecnici specializzati.
Il processo prevede generalmente l'iniezione di una soluzione chimica attraverso i tubi per sciogliere i depositi e la successiva rimozione tramite risciacquo con acqua pulita.
Quanto costa fare un lavaggio di un impianto di riscaldamento?
Il costo del lavaggio varia in base a diversi fattori, come la dimensione dell'impianto, il tipo di prodotto utilizzato e la complessità dell'intervento. In generale, è un investimento che si ammortizza nel tempo grazie al risparmio energetico e alla maggiore durata dell'impianto.
In media, il costo si aggira tra i 300 e i 600 euro per un'abitazione di dimensioni medie. È sempre consigliabile richiedere più preventivi da diversi professionisti per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.
Lavaggio dell’impianto di riscaldamento: quando farlo
Il lavaggio dell'impianto di riscaldamento dovrebbe essere eseguito periodicamente per mantenere l'efficienza del sistema. È consigliato effettuare il lavaggio ogni 5-7 anni, ma questo intervallo può variare a seconda dell'uso dell'impianto e delle condizioni dell'acqua. Inoltre, se noti una riduzione dell'efficienza o problemi di riscaldamento, potrebbe essere il momento di considerare un lavaggio.
Lavaggio dell'impianto fai da te: è possibile?
Sebbene il lavaggio dell'impianto possa sembrare un'operazione fattibile per un appassionato di fai da te, è generalmente consigliato affidarsi a professionisti. Questo perché il processo richiede competenze specifiche e attrezzature professionali per garantire una pulizia efficace e sicura. Tentare un lavaggio fai da te senza le giuste competenze può portare a danni all'impianto e a costi di riparazione elevati.
Pulizia dell’impianto di riscaldamento: vantaggi
I vantaggi del lavaggio dell'impianto sono numerosi:
- Miglioramento dell'efficienza: rimuovere i depositi di fango e calcare migliora la circolazione dell'acqua e l'efficienza termica.
- Prolungamento della vita dell'impianto: una pulizia regolare riduce l'usura e previene i danni ai componenti.
- Risparmio energetico: un impianto pulito consuma meno energia per mantenere la temperatura desiderata, riducendo i costi delle bollette.
- Migliore qualità dell'aria:verranno rimosse polveri e batteri presenti nell'impianto.
Lavaggio dell’impianto di riscaldamento: rischi
Se eseguito in modo non corretto, il lavaggio dell'impianto può comportare dei rischi, come:
- Danni all'impianto: le tubazioni potrebbero rompersi o le guarnizioni potrebbero usurarsi.
- Perdite d'acqua: potrebbero verificarsi allagamenti.
- Riduzione dell'efficienza: se il lavaggio non venisse eseguito correttamente, potrebbero rimanere delle incrostazioni.
Lavaggio dei termosifoni: costo
Il lavaggio dei termosifoni può essere eseguito separatamente o come parte del lavaggio completo dell'impianto. Il costo per lavare i termosifoni varia in base al numero di unità e alla tecnica utilizzata, ma in media può oscillare tra i 50 e i 100 euro per termosifone.
Cosa succede se non pulisco i termosifoni?
Se i termosifoni non vengono puliti regolarmente, possono accumulare depositi di fango e calcare che riducono l'efficienza del riscaldamento. Questo può portare a consumi energetici più elevati e a una minore distribuzione del calore. Allo stesso modo, la mancata pulizia dei radiatori potrebbe causare la rottura delle tubazioni.
Come lavare i termosifoni internamente?
Lavare i termosifoni internamente richiede lo smontaggio delle unità e l'inserimento di una soluzione chimica pulente che scioglie i depositi. Successivamente, i termosifoni vengono risciacquati con acqua pulita per rimuovere i residui.
Non è possibile lavare i termosifoni internamente in modo fai da te. L'unica soluzione è effettuare un lavaggio completo dell'impianto.
Cosa succede se non si toglie l'acqua dai termosifoni?
Se l'acqua non viene rimossa dai termosifoni durante il lavaggio, i depositi non verranno completamente eliminati, compromettendo l'efficacia della pulizia. Inoltre, l'acqua stagnante può favorire la formazione di ulteriori depositi e la corrosione dei materiali.
In conclusione, il lavaggio dell'impianto di riscaldamento è un'operazione essenziale per mantenere l'efficienza del sistema e prolungarne la durata. Effettuare questa manutenzione periodicamente e affidarsi a professionisti qualificati può aiutare a risparmiare sui costi energetici e a garantire un riscaldamento efficace e sicuro.