Cos'è un ventilconvettore?

Scopri come funzionano i ventilconvettori, una valida alternativa a termosifoni e condizionatori per il riscaldamento e il raffrescamento della tua casa.
Hai mai sentito parlare di ventilconvettori o fan coil? Sono dispositivi molto diffusi negli impianti di riscaldamento e raffrescamento, sia domestici che industriali. Ma cosa sono esattamente e come funzionano?
Questo macchinario è in grado sia di riscaldare che di raffrescare gli ambienti domestici - e gli uffici - a seconda delle esigenze e delle stagioni, garantendo sempre il giusto comfort termico in poco tempo. Allo stesso tempo, i modelli più recenti aiutano ad evitare che le impurità circolino nell'aria, rendendo il locale subito più salutare.
Scopriamo allora, in questo approfondimento di Climamarket, cosa sono i ventilconvettori e come funzionano, e quali dovremmo installare per soddisfare le nostre esigenze.
Cosa sono i ventilconvettori e come funzionano?
Soprattutto negli ultimi anni, i ventilconvettori sono sempre più un'alternativa valida ai classici impianti di climatizzazione. Come per altre soluzioni ibride, canalizzate o non convenzionali, si tratta infatti di sistemi pensati per coniugare comfort, estetica ed efficienza energetica.
In sostanza, un ventilconvettore è un apparecchio che permette di riscaldare o raffreddare un ambiente sfruttando un fluido termovettore, solitamente acqua calda o fredda. Al suo interno troviamo:
- Un ventilatore: che aspira l'aria dell'ambiente.
- Una batteria: costituita da tubi attraversati dal fluido termovettore.
- Un filtro: che trattiene le polveri e le impurità.
Come funziona? L'aria aspirata dal ventilatore passa attraverso il filtro e viene a contatto con la batteria. Se l'acqua nella batteria è calda, cederà calore all'aria, riscaldando l'ambiente. Al contrario, se l'acqua è fredda, assorbirà calore dall'aria, raffreddando l'ambiente.
Che differenza c'è tra termoconvettore e ventilconvettore?
Spesso si confonde il ventilconvettore con il termoconvettore. Sebbene entrambi servano a riscaldare un ambiente, il loro funzionamento è diverso. Il termoconvettore sfrutta il principio della convezione naturale, mentre il ventilconvettore utilizza un ventilatore per forzare la circolazione dell'aria e garantire un riscaldamento più rapido ed efficiente, contribuendo a soddisfare il fabbisogno termico di tutta la casa.
Dove è consigliabile installare i ventilconvettori?
I ventilconvettori sono molto versatili e possono essere installati in vari ambienti, sia residenziali che commerciali. Sono particolarmente indicati in spazi dove è necessario un riscaldamento o raffrescamento rapido e uniforme.
Nello specifico, i ventilconvettori sono particolarmente adatti per:
- Appartamenti e uffici: grazie alla loro discrezione e alla possibilità di regolare individualmente la temperatura in ogni ambiente.
- Alberghi e strutture ricettive: dove è richiesta una gestione flessibile della climatizzazione.
- Edifici industriali: per garantire il comfort termico in ambienti di grandi dimensioni.
Possono essere montati a parete, a soffitto o a pavimento, a seconda delle esigenze specifiche dell’ambiente.
Quanti metri quadri riscalda un ventilconvettore?
La capacità di riscaldamento o raffreddamento di un ventilconvettore dipende da diversi fattori, tra cui:
- Potenza termica: espressa in watt (W).
- Dimensioni dell'ambiente: volume e isolamento termico.
- Esposizione all'esterno: presenza di finestre, porte e pareti esterne.
Per determinare la potenza termica necessaria per riscaldare o raffreddare un ambiente, è consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato. In generale, un ventilconvettore può riscaldare efficacemente un’area compresa tra 20 e 40 metri quadri, ma è sempre opportuno consultare le specifiche tecniche del modello scelto per una stima più precisa.
Come si alimenta un ventilconvettore?
I ventilconvettori possono essere alimentati da diverse fonti di calore, come caldaie a gas, pompe di calore o impianti solari termici. L’acqua calda o fredda viene fatta circolare attraverso le batterie di scambio termico, permettendo al ventilconvettore di riscaldare o raffreddare l’aria in modo efficiente.
I ventilconvettori sono generalmente alimentati a bassa tensione e richiedono un collegamento all'impianto idraulico per la distribuzione dell'acqua calda o fredda. Il ventilatore interno è alimentato elettricamente.
Ventilconvettore fan coil: vantaggi e svantaggi
I ventilconvettori offrono numerosi vantaggi:
- Comfort: consentono di regolare la temperatura in ogni ambiente in modo preciso.
- Flessibilità: possono essere installati a parete, a pavimento o a soffitto.
- Estetica: sono disponibili in diverse finiture e dimensioni.
- Silenziosità: garantiscono un comfort acustico ottimale.
Tuttavia, presentano anche alcuni svantaggi:
- Costo di installazione: l'installazione di un impianto con ventilconvettori può essere costosa.
- Manutenzione: richiedono una manutenzione periodica per garantire il corretto funzionamento.
Manutenzione di un ventilconvettore
Per garantire il corretto funzionamento e la durata nel tempo dei ventilconvettori, è fondamentale effettuare una manutenzione periodica, che include:
- Pulizia dei filtri: da effettuare regolarmente per evitare l'accumulo di polvere.
- Controllo del livello dell'acqua: per evitare il surriscaldamento della batteria.
- Verifica del funzionamento del ventilatore: per assicurarsi che non ci siano blocchi.
Quanto costa un impianto con ventilconvettori?
Il costo di un impianto con ventilconvettori varia in base a diversi fattori, tra cui:
- Numero di unità: a seconda delle dimensioni degli ambienti da climatizzare.
- Tipologia di ventilconvettori: a parete, a pavimento, a soffitto.
- Potenza termica: in base alle esigenze di riscaldamento e raffreddamento.
- Installazione: manodopera e materiali.
I migliori ventilconvettori per la tua casa
Un ventilconvettore è molto apprezzato per la sua capacità di produrre sia aria calda che fredda, dimostrandosi un alleato prezioso e versatile nelle nostre case, che risponde alle esigenze di chi è alla ricerca di fresco/calore istantaneo, discontinuo e igienico. Sullo store di Climamarket possiamo trovare i migliori fan coil in commercio, ultra silenziosi e dotati di comando a bordo.
Su Climamarket.it sono disponibili tante tipologie di fan coil delle migliori marche: ventilconvettori a pavimento; ventilconvettori a parete; ventilconvettori a cassetta; ventilconvettori ad incasso.