Home » Che aria tira? » Notizie » Tutto quello che c'è da sapere sui sistemi ibridi

Tutto quello che c'è da sapere sui sistemi ibridi

Come funziona un sistema ibrido con caldaia a condensazione e pompa di calore? Tutti i dettagli sul blog di Climamarket.

tutto quello che c'è da sapere sui sistemi ibridi

9 maggio, 2023 / Notizie

La ricerca di soluzioni sempre più efficienti e sostenibili per il riscaldamento domestico ha portato alla diffusione degli impianti ibridi. Questi sistemi, che combinano le tecnologie della caldaia a condensazione e della pompa di calore, offrono numerosi vantaggi in termini di comfort, risparmio energetico e rispetto per l'ambiente.

Ma cosa sono esattamente gli impianti ibridi e come funzionano? In questa guida di Climamarket, cercheremo di rispondere a tutte le domande più frequenti su questo innovativo sistema di riscaldamento.

Cosa si intende per impianto ibrido?

Un impianto ibrido è un sistema di riscaldamento che combina due tecnologie: una caldaia a condensazione e una pompa di calore. La caldaia a condensazione è un sistema tradizionale che produce calore bruciando un combustibile (solitamente gas naturale), mentre la pompa di calore è una tecnologia più recente che assorbe il calore dall'ambiente esterno (aria, acqua o terra) e lo trasferisce all'interno dell'abitazione.

Più in particolare, la caldaia a condensazione sfrutta il calore residuo dei gas di scarico per riscaldare l'acqua, mentre la pompa di calore utilizza l'energia presente nell'aria esterna per riscaldare o raffreddare l'ambiente interno. Questo mix garantisce un utilizzo ottimale delle risorse energetiche in base alle condizioni climatiche e alle specifiche esigenze di riscaldamento o raffrescamento.

Come funziona il sistema ibrido?

Il funzionamento di un impianto ibrido è piuttosto semplice. Il sistema è dotato di un'unità di controllo che, in base alle condizioni climatiche e alle esigenze di riscaldamento, decide quale delle due fonti di calore utilizzare. In genere, la pompa di calore viene utilizzata nelle stagioni intermedie e nelle giornate più miti, quando le temperature esterne sono sufficientemente elevate per garantire un buon rendimento. La caldaia a condensazione, invece, interviene nei periodi più freddi o quando la pompa di calore non è in grado di fornire il calore necessario.

Dal punto di vista tecnico, la caldaia a condensazione è collegata alla pompa di calore attraverso due tubazioni. L'unità interna funziona con uno scambiatore di calore acqua/gas refrigerante, che è del tutto integrato ad un sistema idraulico ed elettronico di controllo.

Il funzionamento vero e proprio di un impianto ibrido con caldaia e pompa di calore si dirama in tre modalità distinte: sola caldaiasola pompa di calore, o sistema ibrido che sfrutta entrambi i generatori in contemporanea.

L'attivazione dell'una o dell'altra modalità è gestita dal sistema intelligente dell'impianto. Questo si basa sulla temperatura ambientale esterna, su quella di mandata degli impianti di casa, e sui prezzi di gas metano ed energia elettrica che vengono configurati nel sistema. In generale:

  • Con temperature esterne alte (> 7 °C) il sistema decide di usare solo la pompa di calore, che viene alimentata con energia rinnovabile
  • Con temperature esterne prossime ai 0 °C il funzionamento della caldaia e della pompa di calore è combinato, e assicura un comfort maggiore sfruttando proprio il fluido preriscaldato presente nella pompa
  • Con temperature esterne rigide (< 0 °C) funziona unicamente la caldaia a condensazione, chiamata a lavorare a pieno regime per riscaldare acqua e ambienti

Negli impianti più efficienti, la precedenza viene comunque data al generatore della pompa di calore, che riesce a soddisfare l'80% del carico termico annuo.

Quando conviene un sistema ibrido?

Un impianto ibrido può essere una soluzione vantaggiosa in diverse situazioni:

  • Abitazioni ben isolate: In edifici con un buon isolamento termico, la pompa di calore può coprire una buona parte del fabbisogno di riscaldamento, riducendo notevolmente i consumi di gas.
  • Clima mite: In zone climatiche con inverni miti, la pompa di calore può essere utilizzata per gran parte dell'anno.
  • Desiderio di ridurre i consumi: Chi desidera ridurre i propri consumi energetici e la propria impronta ecologica può trovare nell'impianto ibrido una soluzione interessante.

In pratica, un sistema ibrido conviene quando si desidera ridurre i costi energetici e l'impatto ambientale. Risulta particolarmente vantaggioso in aree con climi variabili, dove le temperature possono cambiare drasticamente tra estate e inverno. Inoltre, un sistema ibrido è ideale per chi vuole migliorare l'efficienza energetica della propria abitazione e usufruire di incentivi fiscali legati all'uso di tecnologie sostenibili.

Sistema ibrido caldaia e pompa di calore

Come più volte ricordato, il sistema ibrido caldaia a condensazione e pompa di calore combina due tecnologie avanzate:

  • Caldaia a condensazione: Recupera il calore dai gas di scarico, aumentando l'efficienza energetica.
  • Pompa di calore: Utilizza l'energia presente nell'aria esterna per riscaldare o raffreddare l'ambiente interno.

Questo sistema assicura un riscaldamento ottimale durante l'inverno e un raffrescamento efficace durante l'estate, riducendo i consumi energetici complessivi.

Vantaggi e svantaggi del sistema ibrido

Grazie alle sue caratteristiche e al funzionamento peculiare, un impianto ibrido garantisce un comfort abitativo ottimale, andando a modulare la temperatura in modo preciso. Tramite la combinazione delle due tecnologie, si ottengono poi rendimenti energetici molto elevati, soprattutto nelle stagioni intermedie.

Grazie ai minori consumi energetici, si possono ottenere significative riduzioni in bolletta. Non solo, utilizzando fonti rinnovabili (come l'aria o l'acqua) per produrre calore, si contribuisce a ridurre le emissioni di CO2, andando ad abbracciare la nuova direttiva europea Casa Green.

Quali sono gli svantaggi della pompa di calore?

Al netto dei numerosi benefici, una caldaia ibrida con pompa di calore è più complessa di una caldaia tradizionale, quindi richiede una progettazione e un'installazione accurate. Allo stesso modo, l'installazione di una pompa di calore può richiedere lavori di adeguamento dell'impianto termico esistente, con costi aggiuntivi.

L'installazione di un impianto ibrido comporta notoriamente un investimento iniziale più elevato rispetto a una tradizionale caldaia a condensazione. Non solo, è importante sottolineare che il rendimento della pompa di calore diminuisce significativamente a temperature esterne troppo rigide. In più, questo sistema richiede una manutenzione regolare per garantire prestazioni ottimali.

Quanto si risparmia con la caldaia ibrida?

Il risparmio ottenibile con un impianto ibrido varia in base a numerosi fattori, come le dimensioni dell'abitazione, il clima, il livello di isolamento termico e le abitudini di consumo. In generale, si può stimare un risparmio sui consumi energetici compreso tra il 20% e il 40% rispetto a una caldaia tradizionale, limitando il ricorso a fonti fossili. Inoltre, la produzione di acqua calda sanitaria è istantanea e più efficiente del 20%, senza contare che per un ulteriore risparmio è possibile integrare un sistema con pannello solare.

A chiudere, è importante ricordare che, se vogliamo acquistare un sistema ibrido o sostituire la nostra vecchia caldaia, possiamo avere accesso ad importanti detrazioni fiscali, attive naturalmente anche sul portale di Climamarket.

Il tuo nuovo impianto ibrido con il Black Friday di Climamarket

Approfitta delle offerte imperdibili del Black Friday e rinnova i tuoi spazi con prodotti di qualità a prezzi scontatissimi.

Oltre al tuo nuovo impianto ibrido nel catalogo online di Climamarket troverai:

  • Condizionatori per un fresco estivo e un caldo invernale sempre perfetto.
  • Pompe di calore per un comfort sostenibile e un risparmio energetico.
  • Caldaie all'avanguardia per un riscaldamento efficiente.
  • Stufe per creare atmosfere calde e accoglienti.
  • Arredo bagno e giardino per personalizzare i tuoi ambienti esterni e interni.
  • Scaldabagni per avere sempre acqua calda a disposizione.

Goditi le promozioni su Climamarket e suddividi i pagamenti fino a 2.000 euro con Scalapay. Per acquisti più consistenti, puoi contare sui finanziamenti Findomestic. I tuoi ordini arriveranno direttamente a casa tua, con il nostro team a disposizione per aiutarti nella scelta migliore.

Non perdere le offerte Black Friday

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER 15 € DI SCONTO*

*coupon cedibile valido 12 mesi su una spesa minima di € 200

MONDO CLIMAMARKET

Non solo leader nella climatizzazione: sosteniamo eventi, iniziative e progetti. Scopri tutte le nostre attività.

Pagamenti Sicuri

metodi pagamento footer new 3
metodi pagamento footer mobile new 3

CLIMAMARKET.IT

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
I nostri esperti sono a tua completa disposizione

numero verde

DAL LUN AL VEN
9.00 - 18.00

Spedizioni

Gratuite per ordini superiori a € 250
Il costo è di 10€ per ordini fino a € 250

La data di consegna è indicata in scheda prodotto

corrieri
corrieri footer mobile

SEGUICI SUI SOCIAL

RICONOSCIMENTI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER 15 € DI SCONTO*

*coupon cedibile valido 12 mesi su una spesa minima di € 200

Non solo leader nella climatizzazione: sosteniamo eventi, iniziative e progetti. Scopri tutte le nostre attività.

metodi pagamento footer new 3
metodi pagamento footer mobile new 3

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
I nostri esperti sono a tua completa disposizione

numero verde

DAL LUN AL VEN
9.00 - 18.00

Gratuite per ordini superiori a € 250
Il costo è di 10€ per ordini fino a € 250

La data di consegna è indicata in scheda prodotto

corrieri
corrieri footer mobile

Confronta