Il Black Friday cade generalmente l'ultimo venerdì di novembre, subito dopo il giovedì della Festa del Ringraziamento Americano. Quest'anno sarà il 26 novembre 2021.
Durante quel giorno, su Climamarket.it troverai una serie di offerte e promozioni su tantissimi prodotti dedicati al mondo della climatizzazione e riscaldamento: condizionatori, caldaie, stufe a pellet, pompe di calore, termocamini, pannelli solari, scaldabagni, sistemi ibridi.
E se vuoi rinnovare il tuo bagno potrai usufruire anche di tantissimi sconti dedicati a: sanitari, colonne doccia, saliscendi, rubinetti, cassette wc e placche.
Vuoi restare aggiornato sul Black Friday? Iscriviti alla newsletter e ricevi per primo le nostre offerte black friday.
Il Black Friday, è il giorno in cui la maggior parte degli esercizi commerciali applica notevoli sconti sui prodotti in vendita, offrendo vantaggiose occasioni d’acquisto in vista del periodo natalizio. Oggi il Black Friday ha invaso il mondo del web, consentendo ai consumatori di acquistare i loro prodotti preferiti comodamente dalla propria abitazione dal loro device.
Sembra che il Black Friday abbia avuto i suoi inizi negli anni Venti del secolo scorso, grazie al negozio Macy’s di New York che, il giorno dopo il Thanks Giving, organizzò un’intera giornata dedicata agli acquisti, catturando la clientela con articoli a prezzi convenienti. Da quel momento l’usanza si diffuse nel resto dell’America e divenne il giorno di inizio per gli acquisti di Natale. Solo negli anni Ottanta-Novanta il termine Black Friday si è diffuso ed è divenuto termine iconico per indicare gli acquisti nei negozi fisici.
Letteralmente “Black Friday” significa “Venerdì Nero”. Sull’origine del nome ci sono diverse ipotesi, tutte estremamente curiose. C’è chi dice che un nome così originale sia stato coniato già negli anni Trenta negli Stati Uniti quando, durante il venerdì, le strade urbane erano intasate da automobili, per la maggior parte di colore nero. Le lunghe scie di veicoli coloravano di nero le strade piene di negozi, assaliti da clienti in preda agli acquisti prenatalizi. Un’altra ipotesi si lega all’usanza di compilare in nero, nei libri dei bilanci, le cifre degli utili, a differenza di quelle delle perdite scritte in rosso.
Il Black Friday vero e proprio si svolge durante l’intera giornata del venerdì. Il grande successo di questa iniziativa ha portato all’ampliamento dell’evento. Avrete sicuramente sentito parlare della Black Week: l’offerta straordinaria sui prodotti in commercio viene ormai estesa a tutta la settimana che precede il Black Friday, fino al lunedì successivo, il cosiddetto Cyber Monday.
Il Black Friday cade il venerdì immediatamente successivo al Thanks Giving, festività religiosa americana; in tutto l’arco della giornata, i consumatori possono approfittare di sconti sui prodotti in vendita nei loro negozi preferiti, fisici e virtuali.
Black Friday è un nome senza dubbio originale: il venerdì nero prende il nome dall’usanza degli americani di utilizzare la giornata del venerdì per invadere le strade con le loro automobili, quasi tutte nere, per fare shopping. C’è chi dice che il nero fosse causato dallo smog delle macchine, chi dalla folla che si accalcava sui marciapiedi. Qualcun altro appoggia la teoria secondo cui “black” derivi dal colore nero utilizzato nei libri contabili per scrivere le cifre degli utili, a indicare gli importanti guadagni derivati ai negozianti da una giornata di acquisti intensi.