Home » Che aria tira? » Focus » Pannelli solari: quanto costa l'acquisto e l'installazione

Pannelli solari: quanto costa l'acquisto e l'installazione

La luce del sole è pulita, gratuita e inesauribile. Scopri con gli esperti Climamarket quanto costa l'acquisto e l'installazione di pannelli solari termici.

pannelli solari: quanto costa l'acquisto e l'installazione

28 febbraio, 2023 / Focus

La crescente necessità di ridurre i consumi energetici ha reso l'installazione di impianti fotovoltaici una scelta sempre più popolare. Sfruttando l'energia solare, questi sistemi consentono di abbattere significativamente i costi energetici e di ridurre l'impatto ambientale.

I continui progressi tecnologici e le politiche di incentivazione hanno reso gli impianti fotovoltaici accessibili a un pubblico sempre più ampio. In questa guida di Climamarket approfondiremo i fattori che influenzano il costo di installazione dei pannelli solari, gli incentivi fiscali disponibili e le modalità per ottimizzare il proprio investimento green.

Cosa sono e come funzionano i pannelli solari

Prima di valutare il costo dei pannelli solari, è fondamentale comprendere il funzionamento di un impianto fotovoltaico. I pannelli solari sono costituiti da celle fotovoltaiche, realizzate con materiali semiconduttori che, esposti alla radiazione solare, generano una corrente elettrica continua. Questo fenomeno, noto come effetto fotovoltaico, si basa sul passaggio di elettroni da una zona a carica negativa a una a carica positiva all'interno della cella.

La potenza di un impianto fotovoltaico è direttamente proporzionale alla superficie dei moduli installati e al fabbisogno energetico dell'abitazione. L'energia prodotta viene convertita in corrente alternata tramite un inverter, rendendola compatibile con gli elettrodomestici domestici. L'energia in eccesso può essere immagazzinata in batterie (come accade per gli impianti a marchio Pleion) o ceduta alla rete elettrica, a seconda delle normative locali e delle esigenze dell'utente.

Quanto costa un impianto fotovoltaico: tutte le variabili

L'installazione di un impianto fotovoltaico è un investimento che, oltre a contribuire alla sostenibilità ambientale, può portare significativi risparmi sulle bollette energetiche. Tuttavia, prima di decidere di fare questo passo, è fondamentale avere un'idea chiara dei costi coinvolti, oltre che delle pratiche di manutenzione consigliate.

Suddividendo i costi:

  • Costi dei pannelli: Rappresentano la parte più consistente della spesa totale. Il prezzo dei pannelli varia in base alla tecnologia, alla potenza e alle dimensioni.
  • Costi dell'inverter: L'inverter serve a convertire la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata utilizzabile in casa. Il suo costo dipende dalla potenza dell'impianto.
  • Costi dei sistemi di accumulo: Le batterie di accumulo permettono di immagazzinare l'energia prodotta in eccesso e utilizzarla quando necessario. Sono un optional, ma possono aumentare notevolmente il costo totale.
  • Costi di installazione: Comprendono la manodopera, i materiali di fissaggio, i cavi e i raccordi. Questi costi possono variare in base alla complessità dell'installazione.
  • Costi burocratici: Sono i costi legati alle pratiche burocratiche per l'ottenimento delle autorizzazioni necessarie.

In generale, a voler fare una stima, il costo iniziale di un impianto fotovoltaico da 3kW si aggira attorno ai 6.000 euro, e sale anche a 12.000 euro per un impianto da 6kW. Nel primo caso, per un impianto standard è necessario calcolare una spesa di circa 300 euro per ogni kW, a cui dobbiamo aggiungere le spese per le pratiche di autorizzazione, di quelle per la richiesta degli incentivi fiscali e per la connessione alla rete elettrica.

Non dobbiamo poi dimenticare i costi per i pannelli, le strutture di sostegno, inverter e batterie di accumulo, oltre a quelli per la manodopera - il costo medio varia tra i 600 e oltre i 1.200 euro. In ogni caso, i costi di un impianto fotovoltaico variano, e di molto, in base ad alcuni fattori fondamentali. Scopriamoli nel dettaglio.

Dimensioni dell'impianto

Prima di acquistare i pannelli solari, dobbiamo necessariamente valutare lo spazio a nostra disposizione - che sia sul tetto, sul balcone o direttamente sul terreno. Questo perché la loro posizione può influenzare notevolmente il preventivo. Sappiamo che un pannello solare di dimensione standard, pari a 1,5 mq, ha bisogno di un'area di 27 mq; se lo spazio non basta, è però possibile installarne una quantità inferiore senza intaccare il fabbisogno domestico.

La dimensione dell'impianto sarà comunque legata alla sua potenza, in quanto varia il numero di pannelli installati. In un impianto standard da 3kW sono necessari circa 10 o 12 pannelli solari, di prezzo variabile. Prezzo che può salire o scendere in relazione alla qualità e ai materiali degli stessi pannelli solari, da valutare quindi con attenzione in relazione al nostro budget.

Grandezza del nucleo familiare

Chiedersi quanto costa installare pannelli solari significa prendere in considerazione anche il numero di componenti del nucleo familiare. I costi per una famiglia composta da 2 o 3 persone, con un consumo che si aggira intorno ai 3500 kWh all'anno, oscillano tra i 2.000 e i 4.000 euro, mentre le cifre salgono fino a 9. 000 euro per nuclei di 4 persone, e a 11.000 euro per nuclei da 5 o 6 persone - con un consumo annuo di 4.500-5.000 kWh.

Tipo di pannelli solari

Infine, a fare la differenza, non può che essere la tipologia dei pannelli che intendiamo acquistare.  Prima di tutto, in commercio abbiamo principalmente celle solari in silicio monocristallino, celle solari in silicio policristallino e celle solari a film sottile. Le prime due derivano dal cristallo e garantiscono un'efficienza maggiore, seppur ad un costo superiore. Quelle a film sottile, dalla resa molto più bassa, presentano invece un costo inferiore di almeno il 20%.

Non solo, per caratteristiche e funzionamento, i pannelli solari possono essere classificati in pannelli solari fotovoltaici e pannelli solari termici. La differenza tra i due tipi è sostanziale: quelli fotovoltaici in silicio vengono impiegati per la produzione di energia elettrica, quelli solari termici si usano invece per la produzione di acqua calda sanitaria tramite energia termica.

Installazione pannelli solari e incentivi fiscali

Considerando i dati raccolti, possiamo affermare che l'investimento iniziale per un impianto fotovoltaico tradizionale si colloca tra i 5.000 e i 9.000 euro. Per quanto riguarda il solare termico, invece, il costo medio oscilla tra i 1.500 e i 3.000 euro al metro quadro.

Sebbene l'esborso economico possa sembrare rilevante, è bene ricordare che le spese sostenute per l'installazione di questi impianti possono essere recuperate in tempi relativamente brevi grazie alle significative riduzioni in bolletta e alle generose detrazioni fiscali previste dalla legge, che arrivano fino al 50% per la sostituzione di vecchi impianti con soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico.

FAQs

Quanto costa mettere 4 pannelli solari?

Il costo per l'installazione di 4 pannelli solari, in un impianto fotovoltaico da 4 kW chiavi in mano, può variare da 7.000 a 13.000 euro circa, con un costo medio intorno a 8.000 euro. Tuttavia, questi valori indicativi possono variare in base alla qualità dei materiali utilizzati e alla posizione geografica.

Quanto costa un impianto fotovoltaico da 3 kW fai da te?

Un impianto fotovoltaico da 3 kW fai da te può avere un costo a partire da 3.900 euro, al netto delle agevolazioni fiscali. È importante considerare anche i costi di manodopera e materiali, che possono variare a seconda della qualità e delle specifiche del progetto.

Chi ha i pannelli solari paga le bollette?

Chi ha i pannelli solari può ridurre significativamente le bollette energetiche grazie all'autoconsumo. L'energia prodotta dai pannelli solari viene utilizzata direttamente in casa, riducendo la necessità di acquistare energia dalla rete elettrica. In alcuni casi, l'energia in eccesso può essere venduta alla rete, generando ulteriori risparmi o guadagni.

Quanti pannelli solari servono per una casa di 150 mq?

Il numero di pannelli solari necessari per una casa di 150 mq dipende da diversi fattori, tra cui il consumo energetico della casa, l'esposizione al sole e l'efficienza dei pannelli. In generale, per una casa di questa dimensione, si possono installare circa 10-15 pannelli solari per coprire il fabbisogno energetico.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER 15 € DI SCONTO*

*coupon cedibile valido 12 mesi su una spesa minima di € 200

MONDO CLIMAMARKET

Non solo leader nella climatizzazione: sosteniamo eventi, iniziative e progetti. Scopri tutte le nostre attività.

Pagamenti Sicuri

metodi pagamento footer new 3
metodi pagamento footer mobile new 3

CLIMAMARKET.IT

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
I nostri esperti sono a tua completa disposizione

numero verde

DAL LUN AL VEN
9.00 - 18.00

Spedizioni

Gratuite per ordini superiori a € 250
Il costo è di 10€ per ordini fino a € 250

La data di consegna è indicata in scheda prodotto

corrieri
corrieri footer mobile

SEGUICI SUI SOCIAL

RICONOSCIMENTI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER 15 € DI SCONTO*

*coupon cedibile valido 12 mesi su una spesa minima di € 200

Non solo leader nella climatizzazione: sosteniamo eventi, iniziative e progetti. Scopri tutte le nostre attività.

metodi pagamento footer new 3
metodi pagamento footer mobile new 3

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
I nostri esperti sono a tua completa disposizione

numero verde

DAL LUN AL VEN
9.00 - 18.00

Gratuite per ordini superiori a € 250
Il costo è di 10€ per ordini fino a € 250

La data di consegna è indicata in scheda prodotto

corrieri
corrieri footer mobile

Confronta