Home » Che aria tira? » Focus » Ecco quanti kWh consuma una casa

Ecco quanti kWh consuma una casa

Ovviamente dipende da una serie di fattori, dall'efficienza termica della casa, al tipo di consumi e necessità. Ecco tutto quello che c'è da sapere, spiegato dagli esperti Climamarket.

ecco quanti kwh consuma una casa

4 aprile, 2023 / Focus

La sempre maggiore attenzione riservata al risparmio energetico, e il pesante caro energia degli ultimi anni, ci portano inevitabilmente a chiederci quale sia l'effettivo consumo in kWh della nostra casa. Un dato che riflette l'impatto economico e ambientale della nostra abitazione, e che, come è facile immaginare, è influenzato da tutta una serie di fattori. Pensiamo alla grandezza del nucleo familiare e all'efficienza termica della casa, ma anche al tipo di consumi e alle necessità.

Vediamo allora, assieme agli esperti Climamarket, i dati medi di quanti kWh consuma una casa, proprio in base alla composizione familiare. Non solo, in questa guida completa analizzeremo i consumi medi di energia elettrica per tipologia di famiglia, i fattori che influenzano i consumi e i migliori consigli per ridurre le bollette della luce.

Quanti kW servono per una casa in un giorno

Un fattore fondamentale per stabilire quanti kilowatt consuma una casa è inevitabilmente l'ampiezza del nostro nucleo familiare. Una persona che vive da sola, magari in un monolocale, consumerà quotidianamente molto meno di quanto fa una famiglia numerosa in un appartamento più grande, in cui sono in funzione elettrodomestici notoriamente energivori come grandi frigoriferi e scaldabagni.

Volendo procedere per stime orientative, possiamo dire che una famiglia tipo di 4 persone che utilizza gli elettrodomestici più comuni va a consumare tra gli 8 kWh e i 10 kWh al giorno, che si traducono fra i 3.000 kWh e i 4.000 kWh all’anno. Qual è invece il consumo medio in kwh di una famiglia di 3 persone? In questo caso siamo attorno a 8 kWh al giorno, vale a dire 2.500 kWh all'anno.

Eliminando un componente, il consumo elettrico di una famiglia di 2 persone si assesta sui 7 kWh al giorno - quindi circa 2.000 kWh all'anno -, mentre un single consuma intorno ai 3 kWh/4 kWh al giorno e circa 1.000/1.500 kWh in un anno.

I fattori che influenzano il consumo elettrico di una famiglia

Sono numerose le variabili che incidono sul consumo di energia elettrica di una famiglia. Come già detto, tra le principali è necessario considerare il numero di persone che vivono in casa e le loro abitudini di consumo, l'efficienza energetica e termica della casa e il numero e la tipologia di elettrodomestici presenti.

In più, tra i fattori più importanti non dobbiamo dimenticare la classe energetica degli elettrodomestici installati e il tipo di tariffa della fornitura elettrica, che può essere più o meno conveniente e a fascia oraria o mono-oraria.

Tra gli elettrodomestici che richiedono più energia, e quindi un maggior consumo di kWh al giorno, abbiamo il forno elettrico e gli impianti di climatizzazione (il cui consumo va comunque a ridursi per gli apparecchi dotati di tecnologia a pompa di calore), così come lo scaldabagno e la lavatrice. A pesare meno in bolletta sono invece i PC portatili, le TV e i ventilatori.

Come calcolare il consumo elettrico

Calcolare il fabbisogno elettrico di una casa è fondamentale per comprendere i consumi energetici, ottimizzare i costi in bolletta e ridurre l'impatto ambientale.

Esistono due metodi principali per il calcolo:

  1. Metodo per singolo elettrodomestico:

Potenza in Watt (W): la trovi sull'etichetta energetica o sul libretto di istruzioni dell'elettrodomestico. Indica la quantità di energia assorbita in un istante.

Ore di utilizzo: stima quante ore al giorno o alla settimana usi l'elettrodomestico.

Calcolo del consumo in kWh: potenza (W) x ore di utilizzo / 1000 = consumo (kWh).

Esempio: una lavatrice da 2200 W usata per 2 ore a settimana consuma 2200 x 2 / 1000 = 4,4 kWh a settimana.

  1. Metodo per l'intera casa:

Analisi della bolletta: riporta il consumo in kWh di un periodo di riferimento (es. mese, anno).

Valutazione delle abitudini: considera il numero di persone in casa, l'utilizzo di elettrodomestici, riscaldamento, raffrescamento e illuminazione.

Stima del consumo per singolo apparecchio: se possibile, stima il consumo di ogni elettrodomestico come sopra descritto.

Naturalmente, il calcolo soprastante fornisce una stima approssimativa. Il consumo effettivo può variare in base a diversi fattori, come le abitudini di consumo, l'efficienza energetica degli elettrodomestici e la stagione. Per un'analisi più precisa della classe energetica della tua casa, è possibile utilizzare strumenti di monitoraggio del consumo energetico o rivolgersi a un professionista.

Come calcolare il fabbisogno termico di una casa in kW

Per calcolare il fabbisogno termico di una casa in kW, è necessario seguire alcuni passaggi:

1. Calcolare il volume da riscaldare

Moltiplicare la superficie dell'abitazione (in metri quadrati) per l'altezza media dei locali (in metri).

Ad esempio, per una casa di 100 mq con un'altezza media di 2,70 m, il volume da riscaldare sarà: 100 mq * 2,70 m = 270 mc.

2. Determinare il coefficiente termico

Il coefficiente termico (Kcal/m3) rappresenta la quantità di calore necessaria per riscaldare un metro cubo di volume in un'ora, durante la stagione invernale.

Il valore varia in base a diversi fattori, tra cui:

  • Zona climatica: in zone più fredde il coefficiente è più alto.
  • Isolamento termico dell'edificio: migliore è l'isolamento, minore è il coefficiente.
  • Tipologia di edificio: case unifamiliari hanno generalmente un coefficiente più alto rispetto a condomini.

È possibile consultare tabelle online o rivolgersi a un tecnico per determinare il coefficiente termico specifico per la propria abitazione.

In generale, si considerano valori medi tra 30 e 40 Kcal/m3. Per esempio, per una casa con un buon isolamento termico in una zona climatica temperata, si può utilizzare un coefficiente di 35 Kcal/m3.

3. Calcolare il fabbisogno termico:

Una volta ottenuti il volume da riscaldare e il coefficiente termico, si può calcolare il fabbisogno termico in kcal/h con la seguente formula:

Fabbisogno termico (kcal/h) = Volume (m3) x Coefficiente termico (Kcal/m3)

Nell'esempio precedente, con un volume di 270 mc e un coefficiente di 35 Kcal/m3, si ottiene: Fabbisogno termico (kcal/h) = 270 mc x 35 Kcal/m3 = 9.450 kcal/h

4. Convertire le kcal/h in kW:

Per ottenere il fabbisogno termico in kW, si divide il valore ottenuto in kcal/h per 860 (fattore di conversione):

Fabbisogno termico (kW) = Fabbisogno termico (kcal/h) / 860

Continuando con l'esempio:

Fabbisogno termico (kW) = 9.450 kcal/h / 860 = 11 kW

5. Considerare gli apporti termici gratuiti:

Il fabbisogno termico ottenuto rappresenta la quantità di calore necessaria per riscaldare l'abitazione nelle condizioni peggiori.

Tuttavia, durante il giorno si ottengono apporti termici gratuiti dovuti a:

  • Radiazione solare
  • Guadagno di calore dagli occupanti e dagli elettrodomestici

Questi apporti riducono il fabbisogno termico effettivo.

Per una stima più precisa, è possibile conteggiare gli apporti termici gratuiti con l'ausilio di un tecnico o di software specifici.

6. Dimensionare l'impianto di riscaldamento:

Il fabbisogno termico in kW, ottenuto considerando o meno gli apporti termici gratuiti, serve per dimensionare correttamente l'impianto di riscaldamento.

La scelta della potenza della caldaia e dei radiatori deve infatti garantire il comfort termico all'interno dell'abitazione durante il periodo invernale.

Esempio pratico:

Calcoliamo il fabbisogno termico di una casa di 100 mq situata in una zona climatica temperata, con un'altezza media dei locali di 2,70 m e un buon isolamento termico.

Volume da riscaldare: 100 mq * 2,70 m = 270 mc

Coefficiente termico: 35 Kcal/m3

Fabbisogno termico (kcal/h): 270 mc * 35 Kcal/m3 = 9.450 kcal/h

Fabbisogno termico (kW): 9.450 kcal/h / 860 = 11 kW

Come ridurre il consumo kWh di una casa

Ora che sappiamo quanti kWh consuma una casa, possiamo dedicarci a tutti quegli accorgimenti che aiutano a ridurre il consumo giornaliero di elettricità (e quindi la bolletta della luce) esattamente come già fatto per contenere i costi della bolletta dell'acqua.

Riduci i consumi di energia elettrica e gas in casa tua per risparmiare denaro e tutelare l'ambiente. Ecco alcuni consigli pratici:

Illuminazione:

  • Sostituisci le lampadine tradizionali con LED: consumano fino al 90% in meno e durano molto di più.
  • Spegni le luci quando esci da una stanza o quando non sono necessarie.
  • Sfrutta la luce naturale il più possibile.
  • Usa lampadine dimmerabili per regolare l'intensità della luce.

Elettrodomestici:

  • Acquista elettrodomestici (condizionatore in primis) ad alta efficienza energetica (classe A o superiore).
  • Fai funzionare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico e usa programmi eco quando possibile.
  • Scollega gli elettrodomestici quando non sono in uso (standby consuma energia).
  • Asciuga i vestiti all'aria aperta invece di usare l'asciugatrice.
  • Pulisci regolarmente i filtri dei frigoriferi e dei congelatori.

Riscaldamento e raffrescamento:

Imposta il termostato a una temperatura confortevole (circa 19°C in inverno e 26°C in estate) e abbassa la temperatura di qualche grado quando sei fuori casa.

  • Usa un cronotermostato per programmare l'accensione e lo spegnimento del riscaldamento/raffrescamento in base alle tue esigenze.
  • Effettua una buona manutenzione della caldaia e dei condizionatori.
  • Chiudi le porte e le finestre quando il riscaldamento o il raffrescamento sono accesi.
  • Installa tende o persiane per schermare le finestre dal sole diretto.

Naturalmente anche le condizioni del contratto di fornitura fanno la differenza: sarà nostro compito individuare e scegliere un'offerta vantaggiosa sul mercato libero, magari approfittando delle tante promozioni che caratterizzano il settore, e utilizzare gli elettrodomestici durante le fasce orarie più convenienti.

Domande frequenti

Hai ancora qualche dubbio sul consumo in kW di una casa? Ecco le risposte alle domande più frequenti sull'argomento.

Quanti kWh per una casa di 100 mq?

In generale, il consumo medio annuo per una casa di 100 mq si aggira tra i 1.500 e i 2.000 kWh per le abitazioni più efficienti e tra i 16.000 e i 20.000 kWh per quelle meno efficienti.

Quanti kW servono per rendere una casa tutta elettrica?

In media, una casa di 100 mq completamente elettrica può richiedere una potenza tra i 6 kW e i 15 kW. Tuttavia, è consigliabile consultare un elettricista per una valutazione precisa in base alle proprie esigenze specifiche.

Come faccio a sapere di quanti kW ho bisogno?

Per determinare la potenza necessaria per la tua casa, puoi:

  • Richiedere una valutazione a un elettricista professionista: La soluzione più precisa e consigliata.
  • Utilizzare un calcolatore online: Diversi siti web offrono calcolatori che forniscono una stima approssimativa della potenza in base a diversi parametri.
  • Considerare il consumo storico: Se hai le bollette passate, puoi calcolare la potenza media consumata dalla tua casa.

Quanti kW consuma una famiglia di 4 persone in un giorno?

In media, una famiglia tipo di 4 persone che utilizza gli elettrodomestici più comuni va a consumare tra gli 8 kWh e i 10 kWh al giorno, che si traducono fra i 3.000 kWh e i 4.000 kWh all’anno.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER 15 € DI SCONTO*

*coupon cedibile valido 12 mesi su una spesa minima di € 200

MONDO CLIMAMARKET

Non solo leader nella climatizzazione: sosteniamo eventi, iniziative e progetti. Scopri tutte le nostre attività.

Pagamenti Sicuri

metodi pagamento footer new 3
metodi pagamento footer mobile new 3

CLIMAMARKET.IT

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
I nostri esperti sono a tua completa disposizione

numero verde

DAL LUN AL VEN
9.00 - 18.00

Spedizioni

Gratuite per ordini superiori a € 250
Il costo è di 10€ per ordini fino a € 250

La data di consegna è indicata in scheda prodotto

corrieri
corrieri footer mobile

SEGUICI SUI SOCIAL

RICONOSCIMENTI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER 15 € DI SCONTO*

*coupon cedibile valido 12 mesi su una spesa minima di € 200

Non solo leader nella climatizzazione: sosteniamo eventi, iniziative e progetti. Scopri tutte le nostre attività.

metodi pagamento footer new 3
metodi pagamento footer mobile new 3

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
I nostri esperti sono a tua completa disposizione

numero verde

DAL LUN AL VEN
9.00 - 18.00

Gratuite per ordini superiori a € 250
Il costo è di 10€ per ordini fino a € 250

La data di consegna è indicata in scheda prodotto

corrieri
corrieri footer mobile

Confronta