Spedizione gratuita sopra a € 250
24 aprile, 2025
15 dicembre, 2022 / Focus
Stai notando un aumento inatteso della tua bolletta dell'acqua? Non sei solo. Molte famiglie si trovano a dover affrontare questo problema, spesso causato da un consumo eccessivo e da piccole perdite che, nel tempo, possono incidere notevolmente sulla spesa.
Ma non disperare! Come vedremo in questa guida completa di Climamarket, con pochi accorgimenti e qualche semplice modifica alle tue abitudini, puoi ridurre significativamente il tuo consumo idrico e, di conseguenza, abbassare la bolletta.
Ridurre la bolletta dell'acqua è un obiettivo alla portata di tutti. Con un po' di attenzione e consapevolezza, proprio come accade per l'elettricità, puoi contribuire a risparmiare una considerevole quantità di acqua e, di conseguenza, denaro. Ma cosa fare per ridurre il consumo dell'acqua?
Esistono numerosi modi per risparmiare acqua in casa. Ecco alcuni consigli pratici:
Per una maggiore chiarezza, andiamo ora a snocciolare nel dettaglio tutti i più importanti e utili accorgimenti per risparmiare acqua e ridurre drasticamente i costi in bolletta. Consigli, questi, da mettere in pratica in cucina, in bagno e in moltissime attività del quotidiano,
Chiunque si chieda come risparmiare sulla bolletta dell'acqua, prima di ogni altra cosa dovrebbe seguire alcuni accorgimenti fondamentali, che possono essere messi in pratica fin da subito e ogni giorno.
La prima cosa da fare è controllare la presenza di eventuali perdite dai rubinetti, che fanno consumare da sole fino a 4.000 litri d'acqua all'anno. Da controllare anche le eventuali perdite nel WC, che possono farci sprecare addirittura fino a 100 litri d'acqua al giorno. Inoltre, lo sciacquone del WC consuma circa 10 litri d'acqua ad ogni getto. Il consiglio è allora quello di installare una cassetta di scarico con sistemi a quantità differenziata, già apprezzata da tantissime famiglie che risparmiano annualmente decine di migliaia di litri di acqua.
Ridurre il consumo e gli sprechi di acqua potabile è dunque possibile grazie ad una corretta manutenzione di rubinetteria, sanitari e valvole, ma anche andando ad installare un riduttore di flusso ai rubinetti. Questo apparecchio riduce la fuoriuscita eccessiva dell'acqua, e di conseguenza ci fa risparmiare fino a 6.000 litri d'acqua potabile ogni anno.
Infine, un terzo consiglio fondamentale è quello di chiudere sempre il rubinetto centrale dell'acqua quando andiamo in ferie o ci assentiamo per lunghi periodi: in questo modo, eviteremo perdite e disagi dovuti a rotture improvvise dell'intero impianto idrico.
Visto come risparmiare sulle bollette acqua in tre pillole generali, è tempo di limitare gli sprechi di questo bene prezioso in tutti gli ambienti di casa. Cominciamo dal bagno, luogo in cui i consumi di acqua sono più frequenti.
Nell'uso quotidiano, lavarsi i denti e i capelli, così come radersi lasciando il rubinetto sempre aperto, ci fa consumare tra i 5 e i 15 litri di acqua. Dovremmo avere l'accortezza di chiudere il rubinetto quando non serve per risparmiare molta acqua potabile.
Anche fare il bagno è un'abitudine che aumenta sensibilmente il consumo d'acqua, richiedendo circa 100 litri alla volta. Usare la doccia, permette invece di ridurre il consumo di acqua potabile di circa un terzo.
Le caldaie e gli scaldabagni di classe energetica elevata riscaldano l'acqua più velocemente rispetto ai modelli meno efficienti. Questo riduce il tempo di attesa per avere acqua calda, evitando di lasciare il rubinetto aperto inutilmente. Meno tempo passato ad aspettare significa meno acqua sprecata.
Risparmiare sulla bolletta dell'acqua è un'urgenza che passa anche dalla cucina, dove i rubinetti vengono utilizzati quotidianamente e più volte nell'arco della giornata, sia per cucinare che per lavare piatti e stoviglie.
In questo senso, cerchiamo quando possibile di lavare le stoviglie, la verdura e la frutta in una bacinella e non sotto l'acqua corrente. Per alcuni, un buon metodo è lavare le stoviglie con l'acqua di cottura della pasta, per sgrassare più a fondo e con meno quantità di detersivo. Infine, cerchiamo di avviare la lavastoviglie e la lavatrice solo a pieno carico, in modo da ridurre di circa 8 mila litri annui il consumo di acqua potabile di questi elettrodomestici.
Per concludere, possiamo mettere in atto altri piccoli accorgimenti quotidiani per risparmiare sulla bolletta dell'acqua, e allo stesso tempo tutelare l'ambiente.
Un buon modo per ridurre il consumo quotidiano di acqua è quello di utilizzare l'acqua usata per lavare frutta e verdura per innaffiare le piante; in alternativa, va benissimo anche l'acqua piovana, raccolta appositamente. Lo stesso possiamo fare per il giardino, utilizzando acqua recuperata o piovana e sistemi a goccia.
In più, per ridurre ulteriormente gli sprechi, cerchiamo di lavare la nostra automobile usando un secchio pieno d'acqua e non direttamente l'acqua corrente.
L'acqua di condensa prodotta dai condizionatori domestici è un bene prezioso, dai tantissimi impieghi eco-friendly. Ad esempio, puoi utilizzarla per irrigare le piante grasse o quelle acidofile, per caricare il ferro da stiro o per rimboccare l'acqua del radiatore della tua macchina, ma anche per realizzare detersivi fatti in casa per le pulizie e per mantenere i capelli sani e puliti.