Spedizione gratuita sopra a € 250
23 novembre, 2023
21 novembre, 2023
18 novembre, 2023
16 novembre, 2023
26 ottobre, 2023 / Focus
Il periodo storico che stiamo vivendo è senza dubbio complesso. La recente crisi energetica e il rincaro bollette che ne è conseguito non hanno infatti risparmiato nessuno, con imprese, famiglie e consumatori a vedersi costretti a modificare le proprie abitudini quotidiane. Oggi, per adeguarsi e tutelare il nostro futuro, è necessario abbracciare sistemi energetici più ecosostenibili, e che allo stesso tempo permettono di risparmiare elettricità.
In questa situazione diventa quindi sempre più importante mettere in pratica alcuni piccoli e utili accorgimenti che ognuno di noi dovrebbe conoscere. Come già fatto per le bollette dell'acqua e per quelle del gas, vediamo allora assieme agli esperti Climamarket come risparmiare energia elettrica in casa, tramite 10 consigli che daranno sicuramente un taglio alle nostre bollette della luce.
Una guida su come risparmiare energia elettrica non può che partire con un consiglio fondamentale, vale a dire sostituire i piccoli e grandi elettrodomestici più datati con apparecchi di nuova generazione, che hanno in dotazione le migliori e più efficienti tecnologie in commercio. Si tratta di apparecchi elettronici ad alta classe energetica che comportano vantaggi non solo per i consumi in bolletta, ma anche per l’ambiente e per la sua salvaguardia.
Sicuramente l'investimento iniziale potrebbe essere elevato, ma è il modo migliore per abbattere i consumi nel quotidiano all'interno di una famiglia. Dovremmo quindi scegliere frigorifero, lavastoviglie, lavatrice, climatizzatore e scaldabagno di classe energetica A o superiore, che consumano meno energia a fronte di performance più elevate.
Un altro metodo efficace per risparmiare la corrente elettrica è utilizzare lampadine a basso consumo come possono essere le lampadine a LED o a fluorescenza. Queste lampadine, non a caso, consumano molto meno delle tradizionali lampadine alogene, oltre ad essere più resistenti a durare molto più a lungo. Non solo, cerchiamo sempre di installare la luce giusta in ogni ambiente, optando per un'illuminazione più soffusa in camera da letto o in bagno.
Il terzo accorgimento per risparmiare elettricità potrebbe sembrare banale, ma in realtà è fondamentale per modificare le nostre abitudini di consumo giornaliere. Tutte le luci e le varie apparecchiature elettroniche (come il climatizzatore, il computer, il router WiFi e gli elettrodomestici più in generale) dovrebbero essere spente quando non vengono utilizzate, durante le ore notturne o quando usciamo di casa.
Allo stesso modo, ricordiamoci di non lasciare in stand-by i dispositivi elettrici, perché continuano a consumare energica anche se non in funzione, così come di scollegare dalla presa elettrica i caricabatterie di smartphone, tablet e PC quando non in uso.
Senza dover investire in nuove tecnologie, è possibile un consistente risparmio di energia elettrica anche mettendo in pratica alcuni consigli apparentemente di poco conto. Ad esempio, dovremmo chiudere le porte e le finestre dei locali che non stiamo utilizzando, e raffreddare o riscaldare solo le stanze in cui trascorriamo più tempo quando siamo a casa. In inverno, cerchiamo di sigillare correttamente le finestre con tende o persiane, mentre durante i mesi estivi ombreggiamo maggiormente le finestre con tende e tapparelle.
Come se non bastasse, per tutto l'anno potremmo sfruttare al meglio la luce naturale proveniente dall'esterno, in modo da limitare l'utilizzo di corrente elettrica. Soprattutto in estate, è possibile arrivare fino a sera senza dover accendere la luce: in questo senso, aiuta posizionare la scrivania in prossimità di una finestra, e pitturare le pareti con colori particolarmente luminosi che permettono alla luce di riflettersi in tutto l'ambiente.
Ma come risparmiare energia elettrica anche in bagno? In tal senso possiamo preferire la doccia alla vasca da bagno, così da andare a ridurre contemporaneamente i consumi di acqua e di elettricità. Se per riempire una vasca da bagno occorrono circa 150 litri d'acqua, per fare una doccia si impiegano invece attorno ai 15 litri d'acqua al minuto, che si riducono a soli 9 litri installando un frangigetto che riduce il flusso d'acqua.
Come è noto, il frigorifero è un elettrodomestico che va necessariamente tenuto attivo tutto il giorno, e proprio per questo è uno dei più energivori tra quelli solitamente presenti in un'abitazione. Per contenere gli sprechi, il suo utilizzo deve dunque essere intelligente: manteniamo la temperatura del frigo tra i 4 e i 5 gradi, mentre impostiamo quella del congelatore da meno 15 a meno 18 gradi; allo stesso tempo evitiamo di aprirlo inutilmente e troppo spesso, e di non riempirlo eccessivamente di alimenti.
Come il frigorifero, anche lavatrice e lavastoviglie sono elettrodomestici altamente energivori, che richiedono molta energia per il loro funzionamento. Per risparmiare sull'elettricità, dovremmo utilizzarle quando possibile con la funzione Eco, caricandole in modo adeguato e mettendole in funzione in quelle fasce orarie in cui l'energia elettrica costa meno.
Il climatizzatore è ormai un apparecchio indispensabile in casa per regalarsi il giusto livello di benessere e comfort termico. In estate (ma anche in inverno per quei dispositivi dotati di pompa di calore) tende ad essere acceso spesso, facendo schizzare le spese in bolletta. Anche in questo caso è comunque possibile limitare i consumi utilizzando il condizionatore nel modo giusto, magari impostando maggiormente la funzione di deumidificazione e mantenendo una temperatura che non si discosta troppo da quella fatta registrare all'esterno.
Anche limitare l'utilizzo di forno e ferro da stiro è un accorgimento utile per come risparmiare energia elettrica. Usiamo allora il forno cercando di non aprirlo durante la cottura e mantenendo la temperatura interna uniforme, preferendo quando possibile quello microonde (che consuma meno elettricità). Per il ferro da stiro, limitiamo il suo utilizzo al minino migliorando la fase di stenditura dei capi appena lavati.
Infine, per risparmiare energia elettrica possiamo sempre prendere in considerazione l'installazione di un impianto fotovoltaico, per illuminare la nostra casa direttamente con l'energia solare. I pannelli e gli impianti disponibili nel catalogo online di Climamarket catturano l'energia del sole per trasformarla in energia elettrica, per quello che è un sistema economico e a basso impatto ambientale.