26 luglio, 2022
19 luglio, 2022
14 luglio, 2022
24 maggio, 2022 / Guide
L'aria condizionata è una grande comodità, e spesso l'unica soluzione in casa per sopportare la calura estiva durante il giorno e assicurarci un riposo sereno nelle ore notturne. I modelli più moderni, e in particolare i loro split interni, vantano non solo livelli di rumorosità bassissimi, ma risultano pure particolarmente discreti, con un design compatto ed elegante che ben si sposa con quello delle abitazioni più disparate.
Molto spesso, però, è l'unità esterna del macchinario a non soddisfare su un piano squisitamente estetico. Posizionata sul balcone o sulla facciata del palazzo, rischia di togliere prezioso spazio negli ambienti outdoor, perché generalmente piuttosto ingombrante; in più, non è particolarmente gradevole alla vista, soprattutto per chi vive in un condominio. Possiamo comunque arginare il problema ricorrendo ad un copri condizionatore, che scherma l'unità esterna senza comprometterne il funzionamento, proteggendola allo stesso tempo dalle intemperie e dagli agenti esterni.
Come già accennato, un copri condizionatore non ha solo una funzione meramente estetica. Sono spesso diverse le cause che possono spingerci a cercare soluzioni per coprire le unità da cui fuoriesce la condensa e che, con la loro forza motrice, permettono il corretto funzionamento dell'aria condizionata.
Prima di tutto, possiamo valutare l'acquisto di un copri climatizzatore proprio per nascondere l'unità esterna, che può sembrare leggermente ingombrante anche negli apparecchi più evoluti. Quando andiamo ad installare lo split inverter all'esterno dell'abitazione, dobbiamo tenere conto non solo delle nostre personali esigenze estetiche - che vorrebbero mimetizzare il più possibile ogni oggetto che stona con l'arredamento esterno -, ma anche delle leggi condominiali sul decoro degli edifici, che impongono di mantenere gradevoli i balconi del condominio, soprattutto per quelli presenti nei centri storici.
Riparare l'unità esterna del climatizzatore con una copertura che, dotata di particolari capacità termiche, ne consenta il regolare funzionamento, può rivelarsi molto utile anche per proteggere la stessa unità.
L'installazione all'aperto espone infatti la macchina alle violente intemperie della stagione invernale, e rischia di comprometterne le prestazioni. Solo un telo copri condizionatore in tessuto o in pratico PVC può risolvere questa problematica, regalandoci per la stagione successiva un prodotto sempre efficiente e dai consumi energetici adeguati, completamente al sicuro da ogni tipo di agente atmosferico.
Infine, una copertura per l'unità del condizionatore installata all'esterno può servire anche ad evitare che il macchinario diventi una tana perfetta per gli insetti. Sarà per via della forma particolare dei motori da cui viene espulsa l'aria calda, o per via del fatto che la condensa va a creare un habitat umido particolarmente gradito dai microrganismi, ma sta di fatto che i climatizzatori sono molto spesso un ricettacolo per moscerini, mosche e zanzare, invogliati a depositarvi delle larve. Grazie al copri climatizzatore, eviteremo che ospiti indesiderati proliferino all'interno delle unità di condizionamento, peggiorando la qualità dell'aria indoor e rovinando gli ingranaggi interni.
Ora che abbiamo ben compreso l'importanza di un copri condizionatore esterno, non dobbiamo fare altro che individuare la soluzione più indicata per garantire protezione e funzionamento prolungato nel tempo. Climamarket.it propone quindi dei teli cappottina di diverse dimensioni per proteggere lo split esterno dagli agenti atmosferici quando si trova in uno stato di non utilizzo. Questi teli hanno la funzione vera e propria di salvaguardia da tutti i fattori climatici che provocano usura e corrosione, prevenendo negli anni la cosiddetta diminuzione di performance, e proibendo a vari elementi come cartacce, foglie, piume di uccello e insetti di entrare dentro l'unità esterna.
Utilizzarli e installarli è molto semplice, e non è richiesto l'intervento di alcun tecnico specializzato. Si inseriscono direttamente al di sopra della unità esterna e si fissano con gli strappi in velcro presenti nella parte inferiore, coprendola completamente. Le cappottine sono realizzate esclusivamente in tessuto plastificato PVC, con uno spessore di 2 millimetri, sufficiente a resistere ai raggi UV solari e alla continua esposizione alle intemperie, mentre i piccoli fori di areazione posti nella parte posteriore evitano la formazione di ristagni di condensa.