Spedizione gratuita sopra a € 250
30 dicembre, 2024
3 dicembre, 2024
26 marzo, 2019 / Focus
La VMC centralizzata è un impianto di ventilazione meccanica controllata che assicura un ricambio d'aria continuo e costante all'interno degli ambienti domestici o lavorativi. A differenza dei sistemi tradizionali che si basano sull'apertura delle finestre, la VMC centralizzata permette di mantenere un ambiente sano e confortevole, senza disperdere calore prezioso e senza essere disturbati da rumori esterni.
Ma come funziona esattamente un impianto di questo tipo? Quanto costa installarlo e quali sono i vantaggi in termini di consumo energetico? Cerchiamo di fare chiarezza in questo approfondimento di Climamarket.
Un impianto di VMC centralizzata si compone di un'unità centrale, di una rete di canalizzazioni e di bocchette di immissione e estrazione dell'aria. Il funzionamento è relativamente semplice:
Questo processo continuo garantisce un ricambio d'aria costante, eliminando l'umidità in eccesso, gli allergeni e gli inquinanti presenti nell'aria, e mantenendo un ambiente salubre e confortevole.
Il costo di un impianto di ventilazione meccanica controllata centralizzato varia a seconda di diversi fattori, tra cui:
In generale, si può stimare che il costo di un impianto VMC centralizzato per un'abitazione di medie dimensioni vari tra i 3.000 e i 10.000 euro, a seconda delle specifiche esigenze del progetto.
Un sistema VMC è progettato per essere energeticamente efficiente. Il consumo energetico di un impianto VMC centralizzato dipende dalla potenza dell'unità e dal tempodi funzionamento. In generale, il consumo energetico può variare da 100 a 500 watt per un uso continuo, il che si traduce in un costo mensile relativamente basso rispetto ai benefici in termini di qualità dell'aria e risparmio energetico ottenuti tramite il recupero del calore.
Non esiste una VMC "migliore" in assoluto, ma la scelta dell'impianto più adatto dipende dalle specifiche esigenze di ogni singolo caso. Alcuni fattori da considerare nella scelta sono:
È sempre consigliabile rivolgersi a un professionista del settore per una consulenza personalizzata e scegliere l'impianto più adatto alle proprie esigenze.
Il recuperatore di calore è un componente fondamentale della VMC centralizzata. Il suo compito è quello di recuperare parte del calore presente nell'aria viziata che viene espulsa dall'edificio e trasferirlo all'aria fresca che entra dall'esterno. In questo modo, si riducono le dispersioni termiche e si contengono i costi di riscaldamento.
Esistono diverse tipologie di recuperatori di calore, tra cui:
La scelta del tipo di recuperatore dipende dalle specifiche esigenze dell'impianto e dalle condizioni climatiche della zona.
Ai recuperatori adibiti alla VMC in ambito residenziale sono richieste alcune caratteristiche particolari tra le quali sottolineiamo:
Soprattutto per gli impianti centralizzati, la progettazione riveste un ruolo molto importante perché vanno calcolati i dimensionamenti di tutti gli elementi dell’impianto, le posizioni delle bocchette, le posizioni dei flussi di estrazione o di immissione aria per ogni tipo di ambiente. Una portata d’aria superiore o inferiore al necessario porterebbe uno squilibrio tra il dimensionamento dell’impianto e le reali necessità dell’edificio.
Un impianto centralizzato può essere autoregolabile o igroregolabile. Il primo ha portata costante e controlla continuamente il volume dell’aria di rinnovo indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. Nel secondo le bocchette sono dotate di sensori che rilevano continuamente l’indice di umidità dell’ambiente dove si trovano e regolano costantemente la portata dell’aria in entrata o in uscita.
Il dimensionamento corretto di un impianto VMC centralizzata va eseguito in modo tale che l’impianto possa ricambiare tutta l’aria degli ambienti in 2 ore. Ad esempio, per una stanza di 20 m², alta 3 m. che quindi ha il volume di 60 m³, per garantire una buona qualità dell’aria bisogna immettere nell’ambiente in modo continuo almeno 30 mc/h di aria esterna. I migliori produttori di VMC come Sabiana hanno sviluppato programmi di calcolo molto utili nella progettazione degli impianti.
Infine, alcuni consigli pratici per una diffusione ottimale dell’aria:
Alla fine, grazie anche ad un impianto eseguito e progettato bene (e oggetto di una corretta manutenzione), il funzionamento di un impianto VMC è quasi impercettibile così come i suoi consumi e ci si accorge di averlo solo quando non funziona. Questo perché la qualità dell’aria in casa diventa così elevata che la persona sta talmente bene da non accorgersene.
Sabiana è un'azienda italiana leader nella progettazione e produzione di recuperatori di calore per impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC) centralizzati. La gamma Energy Smart offre una soluzione completa per il ricambio d'aria in ambienti residenziali di qualsiasi dimensione, da 30 a 400 metri quadrati. Grazie alla flessibilità di installazione, sia verticale che orizzontale, questi recuperatori si adattano perfettamente a qualsiasi esigenza.
Per rispondere alla crescente domanda di soluzioni compatte e silenziose, Sabiana ha lanciato il modello ENY-SHP 130, ideale per appartamenti fino a 120 metri quadrati. Con uno spessore di soli 19 centimetri, questo recuperatore può essere installato praticamente ovunque, senza occupare spazio prezioso. La sua silenziosità lo rende perfetto anche per l'utilizzo notturno, garantendo un riposo tranquillo e un ambiente salubre.
Tutti i recuperatori Energy Smart sono dotati di filtri ad alta efficienza, in grado di trattenere almeno il 70% delle polveri sottili PM10, proteggendo così la salute degli occupanti. Grazie alla tecnologia inverter e alla regolazione automatica, le prestazioni sono sempre ottimali, garantendo il massimo comfort e risparmio energetico.
Una caratteristica distintiva della gamma Energy Smart è la funzione freecooling, che permette di raffrescare gli ambienti in modo naturale sfruttando l'aria esterna più fresca. In questo modo, è possibile ridurre il consumo energetico e migliorare la qualità dell'aria interna.
Per completare l'impianto, Sabiana offre una vasta gamma di accessori per la distribuzione dell'aria, progettati per garantire un flusso d'aria ottimale e una diffusione uniforme degli inquinanti.